Alleanza e relazione con i genitori
Leggiamo questo brano che riguarda il tema dell'Alleanza per il popolo ebraico.
Gli occhi sono ancora insonnoliti, lo sguardo annoiato, parte qualche sbadiglio. Siamo alla prima ora nella fantastica prima di Bella Proff
Dopo qualche capoverso la noia è palpabile.
Bella Proff si avvicina alla lavagna e scrive ai due lati opposti le parole DIO e POPOLO al centro ALLEANZA.
Sotto quest'ultima parola fa una freccia e chiede cosa significa per loro fare alleanza:
- Essere amici
- essere fedeli
- voler raggiungere lo stesso obiettivo.
- Bene, bravissimi. Quando manca uno di questi elementi che succede?
- SI ROMPE L'ALLEANZA - gridano in coro
- Sempre ?
- ...............Si sempre!
- Anche tra le persone?
- ..........mmmmm, Si anche tra le persone
- Anche con i genitori?
- Certo, anche con i genitori!!!
- Come facciamo per riallacciare l'alleanza?
Le voci si accavallano, il clamore aumenta e ci vuole qualche minuto per riprendere la calma. Le mani ricominciano al alzarsi.
- Prof gli obiettivi sono diversi con i genitori e non ci si riesce a rifare alleanza!
- Bè un modo ci sarà, altrimenti vi siete arresi in partenza.
- Si, fare come ci pare e non dirgli niente, oppure litigare!!! - Tutti ridono
- Parlare serenamente per ridefinire gli obiettivi insieme? - Incalza Bella Proff
- Prof vieni a casa mia e vedi, quando è no è no, o litighi o lo fai di nascosto!
- Oppure fai finta di niente e aspetti un altra occasione! - Le risate continuano
- Oppure ti rassegni e aspetti di diventare grande!
- Insomma ragazzi è così difficile parlare serenamente con i propri genitori e cercare di far capire le proprie ragioni, i propri obiettivi e magari ascoltare i loro per vedere se si può trovare un nuovo accordo?
- Prof ma dove vivi ? Magari i nostri genitori ragionassero come te, forse non lo hai capito ma qui siamo tutti arrabbiati neri, ognuno con le sue ragioni!!!
- Ho un'idea prof, facciamo una riunione con i genitori e tu gli dici queste cose così forse ci staranno a sentire e finalmente potremmo dire anche la nostra.
- Si, si l'idea è buona, ma vedrai che non viene nessuno, mica gli va di ascoltarci.
Bella Proff si è seduta ringraziando il suono della campanella scambiando uno sguardo molto eloquente con l'insegnante di sostegno entrata qualche minuto prima.
- La prossima volta riprendiamo da qui.
- E' sicuro Proffy proprio da qui.
Meno male che siamo in una prima media!!!!
4 commenti:
.. :-) E' bello ascoltare i ragazzi quando sono calmi e partecipativi :-)
Secondo me con i ragazzi è più facile di come sarebbe con i genitori :-)
E se tu dovessi parlare con i genitori del loro rapporto con i figli, sentiresti una sfilza di dichiarazioni di "apertura e ascolto"...
mi piacerebbe essere lì con voi!!!
:-)
Posta un commento